Corsi Funivie
  • Home
  • Corsi Funivie
    • Corso PND 22-25 Novembre 2021
    • Corso per esperti 2^ livello c.n.d. magneto-induttivo (MIT)
    • Titoli professionali
    • Requisiti
    • Normative ed esami
      • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
      • Regione Autonoma Valle d’Aosta
      • Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
      • Provincia autonoma di Bolzano/Alto Adige
      • Provincia autonoma di Trento
      • Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli addetti degli Impianti di Trasporto a Fune
      • Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone
    • Esempio di programma esame
  • Perché corsi funivie.it
  • Risorse
    • Lavorare in funivia
    • Autorità di sorveglianza
  • Aggiornamenti
  • Contatti
  • Menu Menu

I Requisiti

E’ intuibile che l’accesso alle mansioni specifiche del settore funiviario, tramite le quali ci si occupa del controllo, manutenzione ed esercizio di complessi apparati e, conseguentemente, dell’assunzione di responsabilità della sicurezza dei passeggeri, sia regolato dal possesso, per gli operatori, di ben definiti requisiti minimi di base seppur differenziati per ogni qualifica. Tali requisiti, con leggeri scostamenti tra quelli definiti da un’Autorità di Sorveglianza e l’altra, riguardano alcune caratteristiche personali (morali e psico-fisiche) ed il grado di istruzione (titolo di studio) del richiedente la qualifica.

Età e profilo morale

Per le qualifiche di agente e macchinista occorre aver compiuto il diciottesimo anno di età. Per esercitare le qualifiche di direttore di esercizio, responsabile tecnico, assistente tecnico e capo servizio occorre aver compiuto anni 21. E’ consentito intraprendere corsi di formazione e/o affiancamento, in qualità di apprendisti di una qualifica, presso un impianto a fune, anche prima del compimento della maggiore età. Si rilasciano rinnovi quinquennali delle abilitazioni funiviarie fino al sessantacinquesimo anno di età, e, successivamente, solo di anno in anno in funzione dell’età pensionabile. Per la qualifica di direttore di esercizio, ancorchè generalmente attribuita a personale appartenente a ruoli professionali, non esiste una limitazione superiore di età per l’UFFICIO FUNIVIE della Provincia Autonoma di Bolzano, mentre, generalmente, è di anni 70.

Riguardo il profilo morale si richiede, per ogni qualifica, di non aver subito, mediante sentenze sfavorevoli passate in giudicato, condanne che comportino l’interdizione dalla professione o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa. Tale requisito personale deve essere autocertificato mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio con le modalità dell’art. 38 del DPR n. 445/2000.

Idoneità psico-fisica

Il rilascio di abilitazioni delle qualifiche funiviarie di agente, macchinista e capo servizio è subordinato al raggiungimento, da parte del richiedente, delle capacità psico-fisiche di idoneità  pari a quelle richieste per il conseguimento della patente automobilistica di categoria C di cui al DPR n. 495 del 16.12.1992 e s.m.i.. Presso l’Ufficio Funivie della Provincia Autonoma di Bolzano e presso il Servizio Impianti a Fune della Provincia Autonoma di Trento per la qualifica di agente si richiede idoneità psico-fisica pari a quella della patente automobilistica di categoria B. Il tutto dovrà essere raccolto nel documento “certificato medico autentico” rilasciato, in data non anteriore a mesi 6 dalla data di rilascio del certificato abilitativo, da un medico specialista ai sensi del DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 31.01.2011. Ogni 5 anni, in concomitanza con la richiesta di rinnovo del certificato di abilitazione, l’avente titolo dovrà produrre nuovo certificato medico che documenti il mantenimento delle capacità psico-fisiche. Inoltre, trattandosi di attività riguardanti la conduzione e/o il controllo di impianti o servizi pubblici di trasporto, l’avente titolo di certificazione abilitativa deve produrre, ai fini del rilascio della stessa, apposita certificazione medica, rilasciata sulla base di accertamenti clinico-tossicologici ed esami di laboratorio di vario tipo, dalla quale risulti il non abuso di sostanze alcoliche e il non uso di sostanze stupefacenti o psicotrope in conformità a quanto disposto dall’accordo Stato-Regioni del 18.09.2008. Tale certificazione medica dovrà essere rinnovata, annualmente, dalla data di rilascio.

Il rilascio di abilitazioni delle qualifiche di direttore di esercizio, responsabile tecnico e assistente tecnico è subordinato al raggiungimento di determinati minimi livelli di acutezza visiva  (anche con correzione di lenti) e percezione uditiva oltre all’assenza di particolari disturbi dell’apparato visivo. Il tutto come descritto   negli allegati del capitolo “normativa”.

Titolo di studio

Il titolo di studio minimo necessario per l’accesso alle prove di abilitazione per l’ottenimento del certificato di abilitazione per le qualifiche di agente e macchinista è quello di licenza media.

Il titolo di studio minimo, normalmente richiesto, per l’accesso alle prove di abilitazione per l’ottenimento del certificato di abilitazione per la qualifica di capo servizio è quello di diploma di perito tecnico industriale settori meccanico, elettrotecnico o elettronico. In un caso, per il SIF Valle d’Aosta, può essere ritenuto valido anche altro tipo di diploma purché ad indirizzo tecnico. Solo l’effettiva attività di lavoro dimostrata come macchinista, per almeno 24 mesi (per gli USTIF del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e per almeno 5 anni (per il SIF della Regione Autonoma Valle d’Aosta), può sostituire la mancanza del diploma di scuola superiore di secondo grado.

Il titolo di studio necessario per l’accesso alle prove d’esame per l’ottenimento del certificato di abilitazione per la qualifica di direttore di esercizio è quello di laurea in ingegneria a corso quinquennale oltre l’iscrizione al relativo ordine professionale; il titolo di studio per l’ottenimento del certificato di abilitazione per le qualifiche di responsabile di esercizio e assistente tecnico è quello di laurea in ingegneria a corso triennale (diploma di laurea in ingegneria) o, in particolari casi, quello di perito meccanico o elettrotecnico oltre l’iscrizione al relativo ordine professionale. Presso il SIF di Trento per conseguire l’abilitazione a direttore di esercizio per impianti della sola categoria S (sciovie e assimilabili) e’ ammesso il titolo di studio di diploma di perito industriale oltre l’iscrizione al relativo ordine professionale.

Esperienza professionale

Per essere ammessi all’esame per l’ottenimento di certificazioni di alcune qualifiche rilasciabili dalle Autorità di Sorveglianza occorre dimostrare e comprovare l’esperienza appresso indicata.

Per la qualifica di capo servizio rilasciabile dall’ UFFICIO FUNIVIE della Provincia Autonoma di Bolzano e dagli USTIF del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti almeno 3 mesi di effettivo lavoro come macchinista nella stessa categoria; per la stessa qualifica rilasciabile dagli USTIF del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla PROMOTOUR della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nel caso si disponga di diverso diploma di scuola secondaria superiore rispetto a quello richiesto, almeno 12 mesi di effettivo lavoro come macchinista della stessa categoria o 12 mesi di effettivo lavoro come capo servizio della categoria inferiore; per la stessa qualifica rilasciabile dagli USTIF del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel caso non si disponga del diploma di scuola secondaria superiore almeno 24 mesi di effettivo lavoro come macchinista nella stessa categoria o almeno 24 mesi di effettivo lavoro come capo servizio della categoria inferiore o almeno 24 mesi di effettivo lavoro nella manutenzione o costruzione sullo stesso impianto o su altri impianti della stessa categoria; per la stessa qualifica rilasciabile dal SIF della Regione Autonoma Valle d’Aosta relativa alle varie categorie degli impianti a fune almeno 2 anni di esperienza nel settore; per la stessa qualifica rilasciabile dalla PROMOTOUR della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia relativa alla categoria comprendente le funicolari terrestri e le funivie bifune l’abilitazione rilasciabile sarà valida unicamente per lo specifico impianto.

Per le qualifiche di direttore di esercizio, responsabile tecnico e assistente tecnico (quest’ultimo solo per gli USTIF) rilasciate da tutte  le Autorità di Sorveglianza, occorre produrre  idonea e congrua documentazione comprovante l’ esperienza nel settore della categoria ove si chiede di essere inseriti da sottoporre alla valutazione della Commissione d’esame.

Studio Cecconi Ingegneria, Via Giuseppe Verdi, 19 22020 PIGRA (CO) - P.IVA 12511041001 - Powered by: : Alkimedia Web Designer - Privacy page
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante Impostazioni. All'interno del sito c'è sempre un link all'informativa sulla Privacy e sui Cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Per il corretto funzionamento del nostro sito web potremmo richiedere che alcuni cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere come interagisci con il nostro sito, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse voci qui accanto per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioni