Corsi Funivie
  • Home
  • Corsi Funivie
    • Corso PND 22-25 Novembre 2021
    • Corso per esperti 2^ livello c.n.d. magneto-induttivo (MIT)
    • Titoli professionali
    • Requisiti
    • Normative ed esami
      • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
      • Regione Autonoma Valle d’Aosta
      • Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
      • Provincia autonoma di Bolzano/Alto Adige
      • Provincia autonoma di Trento
      • Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli addetti degli Impianti di Trasporto a Fune
      • Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone
    • Esempio di programma esame
  • Perché corsi funivie.it
  • Risorse
    • Lavorare in funivia
    • Autorità di sorveglianza
  • Aggiornamenti
  • Contatti
  • Menu Menu

Perché corsi funivie.it

Ogni impianto funiviario, a prescindere dalla categoria di appartenenza, è un sistema complesso costituito dall’insieme di apparecchiature meccaniche ed elettroniche, funi metalliche e cavi elettrici, dispositivi di comando e controllo atto al trasporto di persone mediante la movimentazione di opportuni veicoli.

Per la sua caratteristica di sistema di trasporto pubblico, inoltre, è sottoposto a numerose normative riguardanti la sicurezza dei passeggeri e la regolarità dell’esercizio.

E’ pertanto comprensibile che, per la conduzione, gestione e manutenzione di un impianto a fune, occorrano consistenti conoscenze tecniche in differenti settori applicativi. Per questo gli operatori degli impianti a fune debbono possedere, per legge, in base alla mansione da svolgere, una specifica abilitazione oltre che a determinati requisiti personali. Il fatto è che, almeno per quanto avviene in Italia a coloro che sono interessati, per lavoro o per passione, al poliedrico mondo dei trasporti a fune, risulta difficile individuare un percorso didattico/formativo, sia di base che specialistico, ben definito, da intraprendere.

Basti pensare che, malgrado l’esistenza nel nostro territorio nazionale di quasi mille impianti attivi, la presenza di alcuni costruttori di livello internazionale e tante aziende che operano nell’indotto economico relativo, la buona percentuale di superficie orografica potenzialmente adatta per l’installazione e sviluppo dei trasporti a fune, non esistono delle vere e proprie scuole di formazione, private o statali, in tal senso. Neanche a livello universitario alcuna facoltà predispone appositi corsi ed esami riguardanti gli impianti a fune e tutto è lasciato all’iniziativa e capacità dello studente di raccogliere le conoscenze adeguate mediante percorsi d’istruzione molto frammentati. Tuttavia, a fronte di ciò, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le corrispondenti Istituzioni di alcune Regioni e Province Autonome richiedono, in ogni caso, al personale in servizio, il conseguimento  di abilitazioni professionali specifiche per mezzo di rigorose prove di esame. Quanto sopra ha determinato: in alcuni casi una dispersione di futura occupazione lavorativa costituita da giovani che, seppur talentuosi, non trovando una guida certa, hanno abbandonato lo studio dell’attività inizialmente scelta; in altri casi ha demotivato lo sviluppo della professionalità esistente in quanto una buona parte di operatori funiviari, non sapendo a chi rivolgersi per accrescere alcune conoscenze, ha rinunciato a possibili “avanzamenti di carriera”.

Ecco perché, in definitiva, è nata, è attiva e presente in alcune città del nord Italia, corsifunivie.it. Perchè vogliamo aiutare, chi ha un sogno o un’ambizione, a concretizzarla. Perche’ riteniamo necessario sostenere l’esistenza e lo sviluppo di una struttura formativa specifica quale è corsifunivie.it,  composta da ingegneri, tecnici funiviari e docenti di primario livello, organizzata per istruire su quello che gli Enti Governativi richiedono al personale operativo ma che non hanno mai insegnato.

Perche’ crediamo non solo in chi ha scelto il meraviglioso mondo dei trasporti a fune per intraprendere un percorso di vita futuro ma anche in chi, già operativo nel settore, voglia approfondire determinati argomenti per un passaggio di mansione/qualifica o per altri motivi. Da parte nostra, noi di corsifunivie.it, ce la mettiamo tutta.

Studio Cecconi Ingegneria, Via Giuseppe Verdi, 19 22020 PIGRA (CO) - P.IVA 12511041001 - Powered by: : Alkimedia Web Designer - Privacy page
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante Impostazioni. All'interno del sito c'è sempre un link all'informativa sulla Privacy e sui Cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Per il corretto funzionamento del nostro sito web potremmo richiedere che alcuni cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere come interagisci con il nostro sito, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse voci qui accanto per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioni