Corsi Funivie
  • Home
  • Corsi Funivie
    • Corso PND 22-25 Novembre 2021
    • Corso per esperti 2^ livello c.n.d. magneto-induttivo (MIT)
    • Titoli professionali
    • Requisiti
    • Normative ed esami
      • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
      • Regione Autonoma Valle d’Aosta
      • Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia
      • Provincia autonoma di Bolzano/Alto Adige
      • Provincia autonoma di Trento
      • Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli addetti degli Impianti di Trasporto a Fune
      • Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone
    • Esempio di programma esame
  • Perché corsi funivie.it
  • Risorse
    • Lavorare in funivia
    • Autorità di sorveglianza
  • Aggiornamenti
  • Contatti
  • Menu Menu

CORSO PER ESPERTI 2^ LIVELLO C.N.D. MAGNETO-INDUTTIVO (MIT)

1° corso per acquisizione dell’attestato di training necessario per l’abilitazione al 2° livello della qualifica di esperto per prove non distruttive nel metodo magneto-induttivo (MIT)

ORGANIZZAZIONE: Studio Cecconi Ingegneria & Nardoni Institute
LOCATION: Nardoni Campus Via della Cascina Pontevica, 21 Loc. Folzano Brescia
LUOGO ESAMI FINE CORSO ED ABILITATIVI: Centro esami Nardoni Campus 

PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 05.07.2021 al 09.07.2021
DURATA: 40 ore di cui: 24 di lezioni teoriche e 16 di esercitazioni pratiche
ISCRIZIONI: entro il 30.06.2021

Descrizione

Nell’attuale panorama tecnico/economico relativo ai controlli su manufatti e impianti di nuova costruzione, ma anche già in funzionamento, le prove non distruttive rappresentano sempre più una sicura e conveniente scelta in quanto, oltre a presentare un’alto livello di affidabilità dei risultati, risultano oltremodo convenienti sul piano dei costi rispetto a campionature o parziali test distruttivi.
Fra i vari metodi di verifica, normati a livello europeo, quello riguardante il controllo magnetoinduttivo, in conseguenza anche delle garanzie richieste ai costruttori in seguito al forte sviluppo tecnologico delle funi metalliche, registra una notevole crescita di interesse da parte delle aziende utilizzzatrici finali e dei tecnici del settore.
Poichè l’argomento risulta piuttosto articolato sotto il profilo nozionistico ed operativo occorre procedere in modo razionale. E’ per questo che si è deciso di dare attivazione, dapprima, ad un percorso di training (comunque con valutazione di apprendimento finale) necessario per approdare alla certificazione abilitativa di livello anticipando, a leggere gli atti delle Organizzazioni Internazionali, quanto tra breve verrà normato.
Il corso è principalmente rivolto ai tecnici/operatori del settore e a chi svolge ruoli di direzione tecnica in impianti, apparecchiature o macchine che utilizzano funi metalliche. Si richiede quindi una precedente preparazione ed esperienza di base. Attualmente il sistema di controllo non distruttivo mediante strumentazione funzionante secondo il principio dell’induzione magnetica risulta obbligatorio per legge per tutti gli impianti a fune per trasporto di persone e facoltativo ma, sembra, presto obbligatorio per teleferiche ed apparecchi di sollevamento (carri-ponte, gru a torre, gru orizzontali, argani, rinvii, riduttori di carico e taglie) e per funi metalliche appartenenti a tensostrutture (tiranti, stralli, equilibratori per coperture, piani di carico e ponti).
Il corso prevede una frequenza di tipo intensivo di 8 ore al giorno per 5 giorni con un bilanciamento opportuno tra lezioni teoriche relative ai principi di base, all’evoluzione tecnica, al sistema di controllo, alle modalità operative e delle necessarie ed utili esercitazioni pratiche di laboratorio eseguite su spezzoni-prova di funi, didatticamente predisposte, al fine di simulare l’intero ventaglio dei casi reali.
La possibilità inoltre di svolgere l’intero corso formativo/esperenziale, sia per la parte teorica che per quella pratica, all’interno della stessa struttura consente di generare un proficuo, completo ed organico iter addestrativo.
E’ in corso di preparazione, infine, l’organizzazione di una visita tecnica dei corsisti presso un impianto a fune in controllo magneto-induttivo.

Per qualsiasi altra informazione potete contattare corsifunivie.it attraverso il modulo contatto del sito.

Studio Cecconi Ingegneria, Via Giuseppe Verdi, 19 22020 PIGRA (CO) - P.IVA 12511041001 - Powered by: : Alkimedia Web Designer - Privacy page
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sul pulsante Impostazioni. All'interno del sito c'è sempre un link all'informativa sulla Privacy e sui Cookie. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati.

Accettare le impostazioniImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Per il corretto funzionamento del nostro sito web potremmo richiedere che alcuni cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere come interagisci con il nostro sito, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare il rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse voci qui accanto per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioni